La paellera, padella tipica per la preparazione della paella, veniva tradizionalmente realizzata in ferro. La produzioni più recenti, invece, prediligono l’acciaio che rende la padella meno pesante e più maneggevole anche quando si prepara per la paella per tanti commensali. Il design nero con il doppio manico in acciaio ricorda le vecchie padelle di ferro pur trattandosi, in realtà, di una padella dalla produzione assolutamente contemporanea e di alta qualità. Il doppio manico consente di scuotere il riso durante la preparazione della piatto senza ricorrere all’utilizzo del mestolo che potrebbe alterare la perfezione dei chicchi. I bordi bassi e leggermente obliqui consentono al calore di distribuirsi in maniera omogenea su tutta la padella ottenendo una cottura del riso perfetta. La forma così, ampia e bassa, consente di utilizzare questa padella non solo per la paella ma anche per la preparazioni di soutè, spezzatini e perfino croccanti fritture.
La padella per paella è possibile trovarla di diverse dimensioni ma il ø 36 è quello che consente di preparare la ricetta per almeno 8 persone. La tradizione narra che la paella sia nata nelle campagne valenciane in quanto piene di risaie. Si trattava di un piatto povero che permetteva ai contadini di unire al riso ingredienti semplici quali verdure e pollame. Nel tempo la paella è diventata il piatto di famiglia della domenica e per questo la padella ha raggiunto diametri più ampi per garantire la convivialità che risiede intorno a questo piatto tipico spagnolo.
Cura e manutenzione
La padella per paella DC Casa è senza PFOA quindi antiaderente e completamente sicura. Questa certificazione indica una produzione priva di sostanze tossiche e quindi un prodotto sicuro per le persone e per l’ambiente. La padella per paella è adatta al piano cottura a gas ed è preferibile lavarla in mano. Le indicazioni ci escludono, infatti, l’utilizzo della lavastoviglie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.